La Svizzera, un paese piccolo situato nel cuore dell'Europa occidentale, a molto di sua storia e di sua cultura in commune con i paesi limitrofi.
600000 - 30000 a.C. |
Periodo delle glaciazioni | Europa centrale coperto dei ghiacciai. Evoluzione humana in Africa. |
---|---|---|
30000 - 1800 a.C. |
Età della pietra | Cacciatori con armi e strumenti fatti di pietra. Abitazioni lacustri. |
1800 - 800 a.C. |
Età del bronzo | Armi e strumenti fatti di bronzo. |
800 - 58 a.C. |
Età del ferro | Armi e strumenti fatti di ferro. Numerose tribù celtiche si insidiarono nell' Europa occidentale, tra cui gli Elvezi nell' Altopiano svizzera. Suo nome sopravive sulle monete e francobolli svizzeri: HELVETIA. ch = Confoederatio Helvetica (insegna di auto e domain internet). |
58 a.C. - 400 | Età romana | Tribù celtiche in Svizzera: Raurici, Alloborghi, Sequani, Nantuati, Seduni, Veragri ed Elvezi. Gli Elvezi vogliono lasciare la svizzera e colonizzare la gallia (sud-ovest dell'attuale Francia) ma sono sconfitti nel 58 a.C. di C. Julius Caesar presso di Bibracte (Autun) e devono ritornare. La Svizerra viene occupata degli Romani. |
---|---|---|
400 - 600 | Invasione dei barbari |
Sfacelo del imperio Romano. I Franchi si stabiliscono nel nord della Gallia (Francia). Poco a poco gli Alemanni colonizzano la Svizzera tedesca, fondano i sui piccoli villagi, ma non si assimilano alla cultura gallo-romana. I Burgundi si stabiliscono pacificamente nella regione del Lemano (Savoia) e piu tardi occupano l'intera Svizzera romanda. I Longobardi, anche un popolo germanico, si stabiliscono nel Ticino. |
600 - 1500 | Medioevo | Una società verticale: signori e contadini. Monasteri conservano la cultura greco - romano e iniziano il progresso nell' agricultura. Da 1150: rinascita delle città. |
---|
1291 - 1515 | Confederazione svizzera anziana | I contadini di tre valli nella Svizzera centrale (Uri, Svitto, Untervaldo) concludono una alleanza contro i conti d'Asburgo (1291) e combattano per autonomia (1315 battaglia di Morgarten, 1386 Sempach). Le città di Lucerna (1351), Zurigo (1351), Zugo (1352) e Berna (1353) e la valle di Glarona (1352) si affiliano. Uniti conquistano territori nella Svizzera settentrionale e occidentale ed il Ticino. |
---|
1523 - 1536 | Rinascimento Riforma |
Ulrico Zwingli (Zurigo), Ecolampadio (Basilea) Guglielmo Farel (svizzera romanda) e Givoanni Calvin (Ginevra) predicano la riforma della chiesa basada unicamente sulla Bibbia in Svizzera - più radicalmente che Martino Lutero in Germania. La doctrina di Calvin è importante per le chiese riformate in tutto il mundo. La riforma divisa la Svizzera: le città progressiste contro la campagna conservatore. Guerre civili di Kappel 1529 e 1531. Riforma cattolica nel Ticino e nella Svizzera centrale. |
---|
1536 - 1798 | Guerra di Trent'Anni Guerra dei Contadini Ancien Regime |
Nella guerra dei Trent'Anni (1618-1648) gli Svizzeri scelgono la neutralità. Guerre civili di religione nei Grigioni. I contadini svizzeri possono esportare sui prodotti a prezzi vantaggiosi. Dopo la guerra c'è inflazione e nuove imposte. Una rivolta dei contadini nell'Emmental (Berna) e nell'Entlebuch (Lucerna) fallisce nella guerra dei contadini del 1653. Gli aristocrati e le famiglie influenti nelle città sottomettono i contadini al proprio arbitrio: una Svizzera poco democratica. Guerre civili di religione (Villmergen 1656 e 1712). |
---|
1795 1798 - 1802 |
Rivoluzzione Repubblica Elvetica |
Rivoluzzione in Svizzera. Liberazione delle territorie soggetti (Ticino, Vaud, Argovia, Turgovia) e dei contadini dipendenti delle città (Basilea, Berna, Lucerna, Zurigo) o monasteri (San Gallo). Invasione francese. Repubblica Elvetica centralista. Battaglie di Napoleone contro l'Austria e la Russia in Svizzera. |
---|---|---|
1803 - 1815 | Mediazione | Una guerra civile termina la Repubblica Elvetica. Il imperatore francese Napoleone impone una costituzione "mediata" alla Svizzera. |
1815 - 1830 | Ristaurazione | Confederazione ristaurata, ma con 22 invece di 13 cantoni. Liberali in posizione di minoranza. |
1830 - 1848 | Regenerazione | Seconda Rivoluzione Francesa (1830) da impulso ai liberali in Svizzera. Alcuni cantoni con governo e costituzione liberale. Lega separata dei cantoni conservatori. Guerra civile ("Sonderbundskrieg" 1847). |
1800 - 1900 | Industria- lizzazione |
La popolazione aumenta rapidamente. La Svizzera è tra i paesi primi a industrializzarsi. |
1848 - 1914 | Costituzione federale Democrazia diretta |
Costituzione federale simile alla costituzione degli estati uniti. Parlamento e governo federale. I principi di questa costituzione sono validi oggi stesso. |
---|---|---|
1914 - 1918 | Prima guerra mondiale | Neutralità armata. Svizzera è circondata di nazioni in guerra. |
1918 - 1933 | Crisi economica | Conflitti interni, sciopero nazionale 1918, crisi economica mondiale 1929. Politica attiva dell'esteriore: la Società delle Nazioni (SdN) ha la sua sede a Ginevra. |
1933 - 1945 | Difesa spirituale | Dictatore Hitler di Germania ed il duce italiano Mussolini sono visti como pericolo per la autonomía della Svizzera: Difesa Spirituale. 10000 fugitivi della Germania e Austria fino al 1939. Socialisti e sindicati cercano la cooperazione con i liberali contro il fascismo italiano e il nationalsocialismo tedesco. |
1939 - 1945 | Seconda guerra mondiale | La Svizzera neutrala è circondata delle truppe tedeschi o leali alla Germania (Italia fascista, Francia vencida). Commercio inevitabile con la Germania. 150000 fugitivi in Svizzera. Però: 25000 fugitivi ebrei rifiuti; accettazione di oro rubato. |
Da 1945 | Prosperità | La storia recente della Svizzera è caratterizzata di stabilità politica, progresso economico, sicurezza sociale (assicurazione vecchiaia e superstiti AVS 1948) e una nuova franchezza e toleranza (dal 1968). |
© 2004 Markus Jud, Lucerna, Svizzera
Tutti diritti riservati.
Mi dissocio espressamente da tutto il contenuto delle pagine
collegate non scritte da me. Non posso evitare che questi pagine potrebbero produrre
automaticamente ed involontariamente contenuti o azioni indesiderabili.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |